La prova Invalsi di Matematica al termine del secondo ciclo di istruzione

Questo documento presenta alcuni elementi caratterizzanti le prove INVALSI di Matematica per l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado. Esso esplicita i principali punti di riferimento concettuali, i collegamenti con le indicazioni di legge e le idee chiave che guidano la progettazione delle prove (tipologie e caratteristiche delle domande). In allegato sono inoltre rilasciati…

Condividi

Le prove INVALSI del 2019

Il D. Lgs. 62/2017 introduce modifiche rilevanti sulle prove INVALSI che possono essere riassunte come segue: 1. V primaria: prova d’Inglese (art. 4, c. 4). La prova riguarda le competenze ricettive (comprensione della lettura e dell’ascolto) riferita al livello A1 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) in coerenza con…

Condividi

Le prove oggettive: attribuzione dei punteggi agli item e traduzione degli stessi in voti

Nel processo di verifica degli apprendimenti è necessario ridurre al minimo le variabili valutative legate alla soggettività del docente, utilizzando dei criteri che siano molto chiari e facilmente interpretabili da tutti, soprattutto dagli studenti stessi. L’autovalutazione è una fase importante per lo studente, in quanto diventa consapevole della propria prestazione e riceve tutte le informazioni…

Condividi

Bias valutativi: i fattori che producono una distorsione della valutazione degli apprendimenti e non solo

Il processo di valutazione è uno tra i doveri più delicati a cui un docente deve ottemperare e con cui si confronta costantemente durante le proprie attività didattiche. A volte, per varie ragioni, si valuta in maniera più o meno imprecisa, non curandosi del fatto che questa fase è di grande delicatezza e può generare nello studente un…

Condividi