Manifestazione π-day. Quiz on line di matematica per tutti gli studenti di scuole di ogni ordine, grado e indirizzo

In occasione del π DAY 2018 (14 marzo) il MIUR promuove un evento per celebrare la giornata, con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare l’impegno del MIUR e delle scuole per l’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche. Allegati Programma_14-marzo_2018-1 (200 kB)

Condividi

Che cos’è un sistema complesso?

I tratti caratteristici di un sistema complesso: Alto numero di elementi. Un sistema composto da una decina di elementi può essere complesso. Spesso però i sistemi complessi naturali contano milioni o miliardi di elementi. Interazioni non lineari fra gli elementi. I singoli elementi sono interconnessi fra di loro in modo non lineare; fra input (cause)…

Condividi

La sezione aurea o proporzione divina. Un modulo di approfondimento

Tipo di approfondimento: Matematico Applicativo  Motivazione: Generalmente i libri di testo tendono a presentare la sezione aurea come un concetto di natura geometrica fine a sé stesso. Raramente si cerca di introdurla facendo vedere quali sono le maggiori applicazioni che investono i diversi campi del sapere che non sono puramente matematici, come nel caso delle…

Condividi

L’umorismo: una risorsa preziosa per l’insegnamento della matematica

Paolo Maroscia (Dipartimento SBAI, Università di Roma La Sapienza) – In questa comunicazione si intende mostrare, attraverso l’esame di esempi e situazioni concrete, che l’utilizzo dell’umorismo nell’insegnamento della matematica può risultare molto ecace e procuo, grazie al fatto che umorismo e matematica hanno in comune varie caratteristiche, tra cui la concisione, l’incongruità, la leggerezza, la profondità, e per di…

Condividi

La chiralità

Il termine chiralità deriva dal greco χείρ  (=mano) ed è utilizzato per indicare la proprietà appartenente a tutti i corpi aventi un’immagine speculare non sovrapponibile a sé. Esso fu introdotto da Sir L. Thompson, Lord Kelvin (1824-1907) in questi termini: «I call any geometrical figure, or group of points, chiral, and say that it has chirality,…

Condividi