Il metodo Cornell è un metodo utile per prendere appunti, ideato dal professore Walter Pauk dell’Università di Cornell nel 1989. Secondo il metodo Cornell gli appunti devono essere disposti su una colonna del foglio e le parole chiave nell’altra colonna. Il foglio sarà quindi diviso in due colonne: una più grande (di solito il 75% del…
Flipped Learning
Pedagogia dell’insegnamento capovolto. Alcuni presupposti teorici
Si parla tanto di insegnamento capovolto, conosciuto con l’espressione “flipped classroom“, ma spesso non si fa menzione a quelli che sono ritenuti i presupposti pedagogici che stanno alla base di questa metodologia didattica. La maggior parte della letteratura sulle flipped classroom si concentra su come “capovolgere l’aula” nel senso strettamente tecnico, senza spiegare cosa dovrebbe essere programmato…
Equazioni di secondo grado: applicazioni (sperimentazione di flipped learning)

Classe II del Liceo Scientifico, III dei Licei Umanistici Obiettivi di apprendimento Determinare la somma e il prodotto delle radici di un’equazione di secondo grado Scomporre trinomi di secondo grado Semplificare frazioni algebriche Applicare la regola di Cartesio Risorse per l’apprendimento a casa