La creazione di un blog è un’attività utile e coinvolgente per far sì che gli studenti si avvicinino alla scrittura. Grazie a Wakelet è possibile creare gratuitamente e in maniera molto semplice dei blog per studenti. Anche se spesso gli studenti non hanno giusti stimoli che li indirizzano verso la scrittura, per molti di loro…
Didattica Digitale
Lavagne virtuali per la didattica a distanza
Il metodo Cornell per prendere appunti
Il metodo Cornell è un metodo utile per prendere appunti, ideato dal professore Walter Pauk dell’Università di Cornell nel 1989. Secondo il metodo Cornell gli appunti devono essere disposti su una colonna del foglio e le parole chiave nell’altra colonna. Il foglio sarà quindi diviso in due colonne: una più grande (di solito il 75% del…
Pedagogia dell’insegnamento capovolto. Alcuni presupposti teorici
Si parla tanto di insegnamento capovolto, conosciuto con l’espressione “flipped classroom“, ma spesso non si fa menzione a quelli che sono ritenuti i presupposti pedagogici che stanno alla base di questa metodologia didattica. La maggior parte della letteratura sulle flipped classroom si concentra su come “capovolgere l’aula” nel senso strettamente tecnico, senza spiegare cosa dovrebbe essere programmato…
Hyperdoc, uno strumento didattico innovativo
Gli HyperDocs sono degli strumenti didattici che consistono in documenti di testo da condividere con i propri studenti. Per la realizzazione dei propri HyperDocs è possibile utilizzare gli strumenti di Google (Documenti, Presentazioni), oppure gli strumenti messi a disposizione su OneDrive. Ciascun HyperDocs contiene:
L’uso del Format QRcode nelle scuole primarie e secondarie
In fondo al post viene allegato un opuscolo realizzato da Sabrina Leone sull’uso del QR Code nella didattica. QRcode è un’esperienza didattica rivolta agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. Essa consiste nell’integrazione di materiale di apprendimento cartaceo e digitale attraverso Quick Response (QR) code, finalizzata alla flessibilità (anytime, anywhere) e alla…
Uso dei codici QR nella didattica speciale
I codici QR (Quick Response) si stanno configurando come un valido strumento di aiuto nella didattica speciale al fine della differenziazione degli insegnamenti. La rapida diffusione è favorita dalla semplice accessibilità, in quanto basta un semplice smartphone o un tablet per effettuare la scansione del codice e accedere alle informazioni in esso contenute.
Idee per l’uso dei codici QR nella didattica
I codici QR sono molto utilizzati oggi in vari contesti: nei prodotti da supermercato, nei manifesti, nelle pubblicità, in tv, nei siti web, ecc. Anche le scuole stanno iniziando ad apprezzare la potenza di questo strumento e lo utilizzano per arricchire le esperienze didattiche degli alunni, forti anche della libertà nella creazione e nella lettura. Infatti, i codici QR…
Reclipped, un servizio per la raccolta di spezzoni video
Reclipped è servizio web che consente di annotare, raccogliere e condividere parti di video già presenti nella rete. In questo modo l’utente potrà raccogliere, in maniera ordinata, gli spezzoni video che ritiene più interessanti. Grazie a Reclipped è possibile ritagliare le parti di video da archiviari e consente di assegnate un titolo e dei tag. Essendo un servizio web…
TimelineJS per la creazione di linee del tempo interattive
Timeline JS è uno strumento gratuito che permette di creare timeline multimediali interattive, anche in modalità collaborativa, in modo semplice ed efficace utilizzando un foglio di calcolo Google. Basta caricare il foglio di Google e Timeline JS produce una linea del tempo. L’utente deve scaricare l’apposito modello del foglio di calcolo Google e compilare i vari campi inserendo le…