Un ThingLink sui riferimenti fisico-matematici nell’Inferno di Dante Alighieri.
Matematica e Letteratura
I problemi del mucchio di Alcuino di York: resoconto di un progetto didattico interdisciplinare
Il presente contributo rende conto di un’Unità di Apprendimento su Alcuino di York svolta nella classe II sez. D del Liceo Scientifico “S. Cannizzaro” di Palermo. L’attività ha interessato il secondo periodo dell’a. s. 2018-19, da gennaio a maggio, coinvolgendo principalmente i docenti di Matematica e Latino, e si è conclusa con la pubblicazione su…
Zio Petros e la congettura di Goldbach

Zio Petros e la congettura di Goldbach è un romanzo di Apostolos Doxiadis, pubblicato nel 1992. Tutta la trama del libro ruota intorno alla vita di un matematico impegnato nella dimostrazione della congettura di Goldbach, secondo la quale ogni numero pari maggiore di 2 si può scrivere come la summa di due numeri primi.
Il trionfo dello zero di Gianni Rodari

Informazioni storiche sullo zero Non si sa con certezza quale sia stato il popolo che per primo utilizzò lo zero, ma si sa che esso è stato utilizzato dai Maya nel loro sistema in base 20. Poiché questa popolazione viveva in America e non vi era la possibilità di contatto tra la loro cultura e…
Un esempio di questionario sul libro Flatlandia di Edwin Abbott

Il libro “Flatlandia” è stato scritto dal reverendo Edwin Abbot (1838-1926), teologo e scrittore inglese, e pubblicato nel 1882. E’ un racconto fantastico che qualche anno dopo la pubblicazione attirò l’attenzione dei matematici e scienziati che vollero vedere in tale storia un’anticipazione della teoria einsteiniana. Il racconto fa parte del genere fantastico e racconta la vita di un abitante di un ipotetico…
Il senso di Smilla per la neve e gli insiemi numerici

In questo romanzo, l’autore ci porta nei paesi nordici, vicino al Natale. Smilla è una bella ed intelligente donna di origini inuit che vive a Copenaghen. Le forti radici della sua terra natia, la Groenlandia, la rendono introversa ed indisponente di fronte alle moderne modalità di vita. In lei prevale il senso di libertà, il…
I numeri immaginari nel romanzo di Musil

I turbamenti del giovane Törless (Die Verwirrungen des Zöglings Törleß) è il romanzo d’esordio scritto dall’austriaco Robert Musil (1880-1942) nel 1906. Esso trae ispirazione dall’esperienza vissuta dall’autore all’interno di un collegio militare. Il protagonista del romanzo è il giovane austriaco Törless, figlio del consigliere di corte Törless, che si reca a studiare presso un collegio…
I fondamenti della letteratura di Raymond Queneau

Nel numero 495 del mese di Novembre 2009 della rivista “Le Scienze” è apparso un articolo di Piergiorgio Odifreddi che mette in relazione l’opera “I fondamenti della letteratura secondo David Hilbert” di Raymond Queneau (Le Havre, 21 febbraio 1903 – Parigi, 25 ottobre 1976), con i “Fondamenti della Geometria” di David Hilbert (Königsberg, Prussia, 1862…