Di seguito si riporta un programma di massima di Educazione Civica, che può essere trattato nelle ore di Matematica e Fisica. In particolare, i contenuti si inseriscono nell’ambito del tema trasversale del Rispetto delle regole. Programma di massima Educazione Civica 1E Allegati Programma di massima Educazione Civica 1E (84 kB)
Maturità, quello che s’insegna di Matematica: il Report 2022

Serenella Iacino (Matmedia) – Il Report 2022, come quelli precedenti, è stato adeguato ai cambiamenti della seconda prova scritta previsti nell’Ordinanza Ministeriale n.65 del 14 marzo 2022, articoli 17 e 20. Dunque è stato necessario aggiornare anche i criteri di “classificazione” delle tracce pubblicate da Matmedia. Al fine di mettere in evidenza gli argomenti che i…
Il rifiuto dell’induzione e il tacchino induttivista

Karl Popper afferma che l’induzione (procedimento che va dal particolare all’universale), vista come procedimento di giustificazione delle teorie, non esiste. Infatti, per quanto numerose possano essere le osservazioni singolari, esse non potranno mai produrre teorie universali. Emblematica illustrazione dell’impotenza strutturale dell’induzione è la vicenda del “tacchino induttivista” di Bertrand Russell, che viene ripresa dallo stesso…
Maturità 2022: la prova di matematica del 23 giugno. Il catalogo delle tracce di matematica sorteggiate e la loro sostanziale omogeneità

Emilio Ambrisi (da Matmedia) – Innegabile la significatività delle tracce proposte dai docenti per la prova scritta di matematica della maturità 2022. Inoppugnabile altresì il quadro che esse offrono dell’insegnamento della matematica nei licei scientifici. È possibile leggervi, tra l’altro, la sostanziale condivisione dei risultati di apprendimento che è stato possibile perseguire e che è…
Un percorso didattico sui teoremi fondamentali del calcolo differenziale
Educazione Civica: percorsi di cittadinanza digitale per il Liceo Scientifico

Di seguito un elenco di argomenti, suddivisi per anno di corso, pensati per lo sviluppo dei percorsi di Educazione Civica nel Liceo Scientifico. CLASSI PRIME Storia, architettura e principi fondativi di Internet Internet e i suoi servizi L’identità digitale e la web reputation La privacy sui social network Adescamento on line CLASSI SECONDE La carta…
Educazione Civica: la legge Bosetti e Gatti sulla protezione dall’esposizione a campi elettromagnetici

La legge quadro n. 36 del 22 febbraio 2001, nota come legge Bosetti e Gatti, nasce con lo scopo di regolare l’esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, assicurando la tutela dei lavoratori. Può essere un interessante spunto per l’educazione civica nel V anno del Liceo Scientifico, in quanto vengono trattate le onde elettromagnetiche ed…
Storia dei princìpi della dinamica
Calendario 2021 Rudi Mathematici
Anche quest’anno, per la ventiduesima volta, è arrivato il Calendario. Funziona sempre così, del resto: l’ordinale del Calendario sopravanza sempre di un’unità il cardinale dell’anno che descrive nei suoi dodici fogli (più copertina): il primo uscì per l’anno 2000, e da allora la distanza è rimasta immutata, chissà mai perché. A voler continuare a giocare…
Una collezione di progetti ThingLink 2020

ThingLink ha realizzato una meravigliosa collezione interattiva che raccoglie progetti stimolanti per lo sviluppo professionale e gli ebook nella scuola secondaria di secondo grado e nella scuola di primo grado. In ogni pagina puoi trovare una breve introduzione al progetto e il motivo per cui è stato scelto dallo staff di ThingLink, una breve descrizione…