L’Algebra al Liceo: Un Fondamentale Pilastro per la Formazione (by ChatGpt)

Nel percorso formativo degli studenti del liceo, l’Algebra emerge come uno dei pilastri fondamentali, fornendo una solida base per lo sviluppo di competenze matematiche e logiche essenziali. In questo articolo, esploreremo l’importanza dello studio dell’Algebra e come questo argomento contribuisca a formare menti critiche e preparate per sfide accademiche e professionali più complesse. 1. Sviluppo…

Condividi

OTA e-Learning: arte e discipline scientifiche

OTA (Online Teaching Advancement) è un progetto Erasmus+ che si propone di creare una metodologia di apprendimento accessibile per l’insegnamento delle scienze attraverso l’arte e di dotare gli insegnanti di scienze di scuole primarie e/o secondarie di competenze e conoscenze che li aiutino a lavorare in un contesto informale, sia online che offline. Il progetto…

Condividi

Maturità, quello che s’insegna di Matematica: il Report 2022

Serenella Iacino (Matmedia) – Il Report 2022, come quelli precedenti, è stato adeguato ai cambiamenti della seconda prova scritta previsti nell’Ordinanza Ministeriale n.65 del 14 marzo 2022, articoli 17 e 20. Dunque è stato necessario aggiornare anche i criteri di “classificazione” delle tracce pubblicate da Matmedia. Al fine di mettere in evidenza gli argomenti che i…

Condividi

Il rifiuto dell’induzione e il tacchino induttivista

Karl Popper afferma che l’induzione (procedimento che va dal particolare all’universale), vista come procedimento di giustificazione delle teorie, non esiste. Infatti, per quanto numerose possano essere le osservazioni singolari, esse non potranno mai produrre teorie universali. Emblematica illustrazione dell’impotenza strutturale dell’induzione è la vicenda del “tacchino induttivista” di Bertrand Russell, che viene ripresa dallo stesso…

Condividi

Maturità 2022: la prova di matematica del 23 giugno. Il catalogo delle tracce di matematica sorteggiate e la loro sostanziale omogeneità

Emilio Ambrisi (da Matmedia) – Innegabile la significatività delle tracce proposte dai docenti per la prova scritta di matematica della maturità 2022. Inoppugnabile altresì il quadro che esse offrono dell’insegnamento della matematica nei licei scientifici. È possibile leggervi, tra l’altro, la sostanziale condivisione dei risultati  di apprendimento che è stato possibile perseguire e che  è…

Condividi

Educazione Civica: percorsi di cittadinanza digitale per il Liceo Scientifico

Di seguito un elenco di argomenti, suddivisi per anno di corso, pensati per lo sviluppo dei percorsi di Educazione Civica nel Liceo Scientifico. CLASSI PRIME Storia, architettura e principi fondativi di Internet Internet e i suoi servizi L’identità digitale e la web reputation La privacy sui social network  Adescamento on line CLASSI SECONDE La carta…

Condividi

Educazione Civica: la legge Bosetti e Gatti sulla protezione dall’esposizione a campi elettromagnetici

La legge quadro n. 36 del 22 febbraio 2001, nota come legge Bosetti e Gatti, nasce con lo scopo di regolare l’esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, assicurando la tutela dei lavoratori. Può essere un interessante spunto per l’educazione civica nel V anno del Liceo Scientifico, in quanto vengono trattate le onde elettromagnetiche ed…

Condividi