Di seguito viene proposta una griglia di valutazione di tipo prescrittivo che può essere utilizzata dai docenti per valutare delle verifiche scritte inerenti allo studio dell’andamento di una funzione reale di variabile reale.
Didattica della Matematica
Le tecniche di Polya per il problem solving
Il decalogo delle norme di ogni buon insegnante di Federico Amodeo

Federico Amodeo (Avellino, 8 ottobre 1859 – Napoli, 3 novembre 1946) è stato un matematico italiano. Nel 1883 si laureò in Matematica presso l’Università di Napoli, dove rimase a insegnare, come incaricato, “Storia delle matematiche“. Fu un esperto di storia della matematica, principalmente quella napoletana prima del 1860, su cui scrisse il testo in due…
Sulla matofobia indotta dalla prassi didattica

Erasmo Modica – L’insana abitudine di molti docenti di presentare gli aspetti puramente formali della matematica (bellissimi per carità, ma a volte inutili), accompagnata dall’uso di metodologie didattiche spesso obsolete, è un’altra delle cause della matofobia. In relazione all’aspetto formale, si sa che l’eccessivo formalismo, soprattutto in determinate età scolari, fa crollare l’interesse degli allievi perché…
Sulle origini non solo scolastiche della Matofobia

Erasmo Modica – Il termine matofobia, coniato negli Stati Uniti, deriva dalla fusione delle parole “matematica” e “fobia” e, quindi, il suo significato è proprio paura della matematica. In realtà, data la radice del termine matematica (da máthema che viene tradotto come apprendimento), la parola matofobia può essere intesa in senso più generale come paura per…
L’umorismo: una risorsa preziosa per l’insegnamento della matematica

Paolo Maroscia (Dipartimento SBAI, Università di Roma La Sapienza) – In questa comunicazione si intende mostrare, attraverso l’esame di esempi e situazioni concrete, che l’utilizzo dell’umorismo nell’insegnamento della matematica può risultare molto ecace e procuo, grazie al fatto che umorismo e matematica hanno in comune varie caratteristiche, tra cui la concisione, l’incongruità, la leggerezza, la profondità, e per di…
Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico
Dalla “RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente” Definizione: La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico- matematiche, l’accento è posto sugli aspetti…