Di seguito si riporta un programma di massima di Educazione Civica, che può essere trattato nelle ore di Matematica e Fisica. In particolare, i contenuti si inseriscono nell’ambito del tema trasversale del Rispetto delle regole. Programma di massima Educazione Civica 1E Allegati Programma di massima Educazione Civica 1E (84 kB)
Varie
Calendario 2021 Rudi Mathematici
Anche quest’anno, per la ventiduesima volta, è arrivato il Calendario. Funziona sempre così, del resto: l’ordinale del Calendario sopravanza sempre di un’unità il cardinale dell’anno che descrive nei suoi dodici fogli (più copertina): il primo uscì per l’anno 2000, e da allora la distanza è rimasta immutata, chissà mai perché. A voler continuare a giocare…
Rudi Mathematici, numero 259 Agosto 2020
Come recita lo strillo in caratteri cubitali rossi nella prima linea, è in linea il numero di Agosto di Rudi Mathematici. A meno che memoria non ci tradisca, questa è la prima volta, nella storia ormai più che ventennale di RM, che il numero intestato a un certo mese esce in un giorno che a…
VERIFICHE E VALUTAZIONE in tempo di sospensione delle attività didattiche
(in particolare per il secondo ciclo) di Alessandra RUCCI Nuovi orizzonti per la valutazione formativa (e sommativa) Appare evidente che un momento di criticità e di emergenza nazionale come quello che stiamo vivendo richieda a tutte le componenti scolastiche uno sforzo d’ingegno e di adattamento. Se la necessità di ricorrere a forme di didattica a…
Emergenza coronavirus: comunicati e circolari
Un elenco di documenti Ministeriali con provvedimenti relativi all’emergenza sanitaria. Nota Prot. n.388 del 17 marzo 2020 – Prime indicazioni operative per la didattica a distanza Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 DPCM del 4 marzo 2020 DPCM del 01 marzo 2020 Sezione del sito del Ministero dell’Istruzione dedicata…
ThingkLink sulla struttura del computer
Il web per amico: un uso responsabile della rete
Il computer è entrato a far parte delle nostre famiglie con una facilità che, solo pochi anni fa, non ci saremmo aspettati. È naturale, quindi, che anche i più giovani se ne siano appropriati, desiderosi di imparare e giocare con questo oggetto ricco di colori, immagini, suoni e animazioni. Internet diventa un vero mondo, uno…
Banca dati dei quesiti per la prova preselettiva del corso concorso per dirigenti scolastici

MIUR – Si comunica che, ai sensi dell’articolo 6 comma 4 del Bando di corso concorso dirigenti scolastici di cui al Decreto direttoriale 1259 del 23 novembre 2017, è stata pubblicata la banca dati di 4.000 quesiti per la prova preselettiva. Sono altresì pubblicati i quadri di riferimento per la prova preselettiva previsti dall’articolo 13 comma…
Mathematics and Statistics Awareness Month
April marks a time to increase the understanding and appreciation of mathematics and statistics. Why? Both subjects play a significant role in addressing many real-world problems — internet security, sustainability, disease, climate change, the data deluge, and much more. Research in these and other areas is ongoing, revealing new results and applications every day in…
Linee Guida Nazionali “Per una didattica della Shoah a scuola”

MIUR – Nel 2018 ricorre l’ottantesimo anniversario dell’emanazione, in Italia, delle “leggi antiebraiche” del ’38. Con quelle leggi è iniziato, di fatto, un processo che dalla discriminazione e negazione dei diritti ha portato alla deportazione e allo sterminio. Tale anniversario, insieme alla concomitanza che, proprio nel 2018, il nostro Paese avrà la responsabilità di presiedere l’IHRA…