Una collezione di progetti ThingLink 2020

ThingLink ha realizzato una meravigliosa collezione interattiva che raccoglie progetti stimolanti per lo sviluppo professionale e gli ebook nella scuola secondaria di secondo grado e nella scuola di primo grado. In ogni pagina puoi trovare una breve introduzione al progetto e il motivo per cui è stato scelto dallo staff di ThingLink, una breve descrizione…

Condividi

Wakelet Spaces e loro possibili usi in classe

Cosa sono i Wakelet Spaces? Gli “Spaces” di Wakelet consistono in una nuova funzione di organizzazione e collaborazione integrata direttamente nella piattaforma Wakelet. Con pochi clic, gli utenti possono creare uno “spazio” per ospitare i contenuti da condividere. In questo modo, gli utenti con molte raccolte nei loro account Wakelet possono spostare i contenuti in…

Condividi

Wakelet e il modello SAMR

L’introduzione delle tecnologie nella didattica non ha immediatamente cambiato le consuetudini e le prassi didattiche fino ad allora ben strutturate. Per diversi anni non sono apparsi dei cambiamenti rispetto a quanto fatto in precedenza. Il modello S.A.M.R. (Sostituzione, Ampliamento, Modificazione, Ridefinizione), sviluppato da Ruben Puentedura, viene utilizzato per la comprensione dei cambiamenti che avvengono rispetto…

Condividi

Educazione Civica: Che cos’è il cyberbullismo?

Il cyberbullismo consiste nell’uso delle nuove tecnologie per molestare, imbarazzare, intimorire, far sentire a disagioo escludere altre persone. Esso si realizza mediante: ›Telefonate (insistenti e offensive) ›SMS (con o senza immagini allegate) ›WhatsApp ›Chat ›E-mail ›Social network (Facebook, Twitter, etc.) ›Siti di domande e risposte e di giochi online ›Forum di discussione Scarica il file…

Condividi

Identità digitale ed e-reputation

Gianfranco Marini ha tradotto un’infografica sull’identità digitale e la salvaguardia della propria reputazione in rete. Le informazioni fornite consistono in un insieme di informazioni utili da conoscere quando lasciamo le nostre tracce  in rete, in quanto ciò che si diffonde tramite la rete rimane in essa intrappolato e può essere rintracciato da chiunque.  Tratto da AulaBlog…

Condividi