
Di seguito un wake che contiene un percorso didattico sui teoremi fondamentali del calcolo differenziale. Nel wake sono raccolti videolezioni con spiegazioni teoriche ed esercizi sui teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy, De L’Hôpital.
Per capire la diffusione dei virus sono stati elaborati dei modelli matematici come il modello SIR. Il prof. Claudio Romeni, che ha già sperimentato un modulo didattico pubblicato sul sito della Casa Editrice Zanichelli (https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/2020/02/28/la-matematica-di-unepidemia/) con gli allievi della classe 4^D del Liceo Scientifico “A. Pacinotti” della Spezia, spiega in quattro video com’è possibile utilizzare…
Di seguito viene proposta una serie di domande di goniometria e trigonometria, utili per strutturare delle verifiche teoriche sui contenuti trattati e assimilabili a valutazioni orali. 1. Definire la circonferenza goniometrica, la sua equazione cartesiana e l’orientamento degli angoli. 2. Dimostrare la prima relazione fondamentale della goniometria.
Definizione. Una disequazione di grado superiore al secondo è una disequazione il cui polinomio associato ha grado strettamente maggiore di 2. Per risolvere una tale disequazione è necessario effettuare quanto di seguito descritto: scrivere l’equazione associata P(x) = 0; scomporre in fattori irriducibili il polinomio P(x) utilizzando i metodi di scomposizione studiati (fattor comune, fattor…