
Paolo Maroscia (Dipartimento SBAI, Università di Roma La Sapienza) – In questa comunicazione si intende mostrare, attraverso l’esame di esempi e situazioni concrete, che l’utilizzo dell’umorismo nell’insegnamento della matematica può risultare molto ecace e procuo, grazie al fatto che umorismo e matematica hanno in comune varie caratteristiche, tra cui la concisione, l’incongruità, la leggerezza, la profondità, e per di…