Sulla matofobia indotta dalla prassi didattica

Erasmo Modica – L’insana abitudine di molti docenti di presentare gli aspetti puramente formali della matematica (bellissimi per carità, ma a volte inutili), accompagnata dall’uso di metodologie didattiche spesso obsolete, è un’altra delle cause della matofobia. In relazione all’aspetto formale, si sa che l’eccessivo formalismo, soprattutto in determinate età scolari, fa crollare l’interesse degli allievi perché…

Condividi

Sulle origini non solo scolastiche della Matofobia

Erasmo Modica – Il termine matofobia, coniato negli Stati Uniti, deriva dalla fusione delle parole “matematica” e “fobia” e, quindi, il suo significato è proprio paura della matematica. In realtà, data la radice del termine matematica (da máthema che viene tradotto come apprendimento), la parola matofobia può essere intesa in senso più generale come paura per…

Condividi