Viene di seguito incorporato un semplice percorso storico con i contributi fondamentali alla storia dello sviluppo della dinamica.
galileo
La figura di Galileo Galilei
Galileo Galilei (Pisa, 1564-1642) è una figura fondamentale nella storia della fisica, in quanto contribuì, con la teorizzazione del “metodo scientifico” e non solo, alla nascita della Fisica come disciplina distinta da quella che fino ad allora veniva chiamata “Filosofia naturale”. Galileo non era un personaggio legato al mondo della Chiesa, malgrado la maggior parte…
“Rimosso l’animale…”: oggettività matematica e soggettività sensibile

Parmi, oltre a ciò, di scorgere nel Sarsi ferma credenza, che nel filosofare sia necessario appoggiarsi all’opinioni di qualche celebre autore, sì che la mente nostra, quando non si maritasse col discorso d’un altro, ne dovesse in tutto rimanere sterile ed infeconda; e forse stima che la filosofia sia un libro e una fantasia d’un…