OTA e-Learning: arte e discipline scientifiche

OTA (Online Teaching Advancement) è un progetto Erasmus+ che si propone di creare una metodologia di apprendimento accessibile per l’insegnamento delle scienze attraverso l’arte e di dotare gli insegnanti di scienze di scuole primarie e/o secondarie di competenze e conoscenze che li aiutino a lavorare in un contesto informale, sia online che offline. Il progetto…

Condividi

Educazione Civica: la legge Bosetti e Gatti sulla protezione dall’esposizione a campi elettromagnetici

La legge quadro n. 36 del 22 febbraio 2001, nota come legge Bosetti e Gatti, nasce con lo scopo di regolare l’esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, assicurando la tutela dei lavoratori. Può essere un interessante spunto per l’educazione civica nel V anno del Liceo Scientifico, in quanto vengono trattate le onde elettromagnetiche ed…

Condividi

La figura di Galileo Galilei

Galileo Galilei (Pisa, 1564-1642) è una figura fondamentale nella storia della fisica, in quanto contribuì, con la teorizzazione del “metodo scientifico” e non solo, alla nascita della Fisica come disciplina distinta da quella che fino ad allora veniva chiamata “Filosofia naturale”. Galileo non era un personaggio legato al mondo della Chiesa, malgrado la maggior parte…

Condividi

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell’Esame di Stato per i Licei Scientifici

MIUR – Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze dello studente nella disciplina Fisica, che potranno essere oggetto di verifica durante l’esame di Stato degli indirizzi e opzioni del Liceo Scientifico, in particolare nella seconda prova scritta. E’ quindi da considerare come Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell’esame di Stato…

Condividi

Work and Energy, un modulo CLIL di Fisica in Inglese sviluppato presso l’Istituto Superiore Majorana di Palermo

Con il D.P.R. n. 89 del 15 Marzo 2010, viene emanato il regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei. In esso è previsto che al V anno dei Licei sia attivabile l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera, secondo la metodologia C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning). Tale possibilità è…

Condividi