Il processo di modellazione matematica è una strategia cognitiva in cui una un oggetto o una situazione è sostituito da un modello ed esaminando questo modello si possono ottenere delle informazioni relative all’oggetto o alla situazione dati in origine. La modellizzazione è molto importante in matematica, in quanto permette di determinare la soluzione di molti problemi di natura applicativa…
Una presentazione sintetica dei contenuti del primo libro degli Elementi di Euclide

Di seguito viene presentata la lista delle definizioni, nozioni comuni, postulati e proposizioni che si possono trovare nel primo libro degli Elementi di Euclide. EUCLIDE, Libro I – 1 Df. I Punto è ciò che non ha parti. Df. 2 Linea è lunghezza senza larghezza. Df. 3 Estremi di una linea sono punti.
Traccia programmatica di un modulo di recupero delle abilità di base in matematica per la scuola secondaria di secondo grado
Di seguito viene proposta una traccia programmatica per la strutturazione di un modulo di recupero delle abilità di base in Matematica per la scuola secondaria di secondo grado, della durata massima di 30 ore. Unità 1 – Numeri e relazioni Contenuti Operazioni nell’insieme dei numeri interi Potenze di numeri naturali e interi Numeri primi e…
Un esempio di questionario sul libro Flatlandia di Edwin Abbott

Il libro “Flatlandia” è stato scritto dal reverendo Edwin Abbot (1838-1926), teologo e scrittore inglese, e pubblicato nel 1882. E’ un racconto fantastico che qualche anno dopo la pubblicazione attirò l’attenzione dei matematici e scienziati che vollero vedere in tale storia un’anticipazione della teoria einsteiniana. Il racconto fa parte del genere fantastico e racconta la vita di un abitante di un ipotetico…
Le prove oggettive: attribuzione dei punteggi agli item e traduzione degli stessi in voti

Nel processo di verifica degli apprendimenti è necessario ridurre al minimo le variabili valutative legate alla soggettività del docente, utilizzando dei criteri che siano molto chiari e facilmente interpretabili da tutti, soprattutto dagli studenti stessi. L’autovalutazione è una fase importante per lo studente, in quanto diventa consapevole della propria prestazione e riceve tutte le informazioni…
La programmazione educativo-didattica del Consiglio di Classe. Alcune indicazioni e un modello

La programmazione educativo-didattica del consiglio di classe è un documento che annualmente il Consiglio di Classe è tenuto a stilare e in cui vengono dichiarate tutte le azioni che intende intraprendere con la propria classe. Essa ha l’obiettivo di adattare tutte le indicazioni contenute nel P.O.F. dell’Istituto alla classe in questione, facendo riferimento anche a quanto stabilito nei vari…
Tipologie di modello matematico e competenze relative alla modellizzazione
È possibile classificare i modelli matematici in base all’apparato teorico utilizzato per la loro realizzazione. Infatti, generalmente si distinguono le seguenti cinque tipologie di modelli: modello aritmetico, in cui si utilizza una rappresentazione mediante tavole delle operazioni, vettori, gruppi; modello algebrico-analitico, ossia il modello rappresentato da determinate tipologie di equazioni o disequazioni, o equazioni o…
I Dipartimenti Disciplinari: composizione, ruolo del docente responsabile e funzioni

Con l’espressione “dipartimenti disciplinari” si intendono quelle articolazioni del Collegio dei Docenti di una Istituzione Scolastica formate dai docenti che appartengono alla stessa disciplina o alla medesima area disciplinare, preposti per prendere decisioni comuni su determinati aspetti importanti della didattica. L’istituzione del dipartimento è prevista dal D.L.vo n.297/1994 Testo unico, che all’art. 7 recita: “Il collegio dei…
Il senso di Smilla per la neve e gli insiemi numerici

In questo romanzo, l’autore ci porta nei paesi nordici, vicino al Natale. Smilla è una bella ed intelligente donna di origini inuit che vive a Copenaghen. Le forti radici della sua terra natia, la Groenlandia, la rendono introversa ed indisponente di fronte alle moderne modalità di vita. In lei prevale il senso di libertà, il…
Che cos’è l’etnomatematica?

Il termine Etnomatematica nasce dalla fusione dei due termini “etno”, che si riferisce al ramo del sapere che mette a confronto le differenti culture (etnologia), e “matematica”, la scienza che tratta le relazioni quantitative e le forme spaziali nella vita quotidiana. Non esiste ancora una definizione standardizzata del termine etnomatematica, ma dagli studi effettuati e…