Di seguito un e-book sulle fake news, utile per i percorsi di educazione civica digitale. Read more

Glaubst du denn wirklich, der Mond existiere nur, wenn du auf ihn blickst? (A. Einstein)
Di seguito un e-book sulle fake news, utile per i percorsi di educazione civica digitale. Read more
Il computer è entrato a far parte delle nostre famiglie con una facilità che, solo pochi anni fa, non ci saremmo aspettati. È naturale, quindi, che anche i più giovani se ne siano appropriati, desiderosi di imparare e giocare con questo oggetto ricco di colori, immagini, suoni e animazioni.
Internet diventa un vero mondo, uno specchio della realtà attraverso la quale si possono compiere viaggi interessanti, ma che cela anche insidie e pericoli. Tuttavia, come non si vieta ai bambini di uscire per paura del mondo reale, allo stesso modo dobbiamo lasciare che esplorino Internet. Non però senza aver insegnato loro come affrontarne i rischi. Read more
Facebook, MySpace & Co. È vivo il dibattito tra coloro che esaltano le rivoluzionarie possibilità di comunicazione offerte dai social network e coloro che ne vedono solo i pericoli per la vita privata e i diritti dei naviganti.
Il Garante per la privacy ha deciso di mettere a punto una breve guida per aiutare chi intende entrare in un social network o chi ne fa già parte a usare in modo consapevole uno strumento così nuovo. Non un manuale esaustivo, ma un agile vademecum sia per persone alle prime armi, sia per utenti più esperti. Read more
La bacheca può essere quindi personalizzata secondo le proprie esigenze e può essere condivisa nei principali social network, oppure incorporata nei blog e siti.
Read more
E’ stata fatta una call sulla rete alla quale hanno risposto, in via spontanea e volontaria, un gruppo di colleghi pronti a raccontare le proprie esperienze che abbiamo riportato dedicando ad ognuna di esse una sezione del sito. Ogni referente sarà responsabile della propria sezione.
Questo è a maggior ragione valido se consideriamo che le stesse tecnologie, di cui gli studenti sono intensi fruitori, sono state prodotte e promosse da sistemi creati, finanziati e gestiti da adulti. Read more
1. Ogni novità comporta cambiamenti.
Ogni cambiamento deve servire per migliorare l’apprendimento e il benessere delle studentesse e degli studenti e più in generale dell’intera comunità scolastica.
2. I cambiamenti non vanno rifiutati, ma compresi e utilizzati per il raggiungimento dei propri scopi.
Bisogna insegnare a usare bene e integrare nella didattica quotidiana i dispositivi, anche attraverso una loro regolamentazione. Proibire l’uso dei dispositivi a scuola non è la soluzione.
A questo proposito ogni scuola adotta una Politica di Uso Accettabile (PUA) delle tecnologie digitali.
Effettuata la registrazione al sito, è possibile creare un’infografica partendo da zero, oppure modificare un tema tra quelli disponibili.
Grazie all’interfaccia estremamente intuitiva potete scegliere quante vignette inserire in ciascuna tavola, deciderne dimensioni e forma, inserire baloon al loro interno con il testo adatto e i vari effetti sonori tipici del fumetto.
Iniziare ad utilizzare Comic Life è presto fatto: basta lanciare l’applicazione, cliccare sul “+” e scegliere “New Comic”. Read more