Webinar dei proff. Carlo Bertoni e Elisa Garagnani per Zanichelli S.p.A. Il prof. Bertoni e la prof.ssa Garagnani ci portano esempi e riflessioni sull’introduzione di problemi di modellizzazione nel curriculum del V anno di liceo scientifico.
Tag: modellizzazione

La modellizzazione matematica e le sue fasi
Il processo di modellazione matematica è una strategia cognitiva in cui una un oggetto o una situazione è sostituito da un modello ed esaminando questo modello si possono ottenere delle informazioni relative all’oggetto o alla situazione dati in origine. La modellizzazione è molto importante in matematica, in quanto permette di determinare la soluzione di molti problemi di natura applicativa e non solo. Per tale ragione, oggi imparare a costruire modelli matematici di semplici situazioni tratte da contesti di vita reale risulta essere molto importante per gli studenti. Read more

Tipologie di modello matematico e competenze relative alla modellizzazione
È possibile classificare i modelli matematici in base all’apparato teorico utilizzato per la loro realizzazione. Infatti, generalmente si distinguono le seguenti cinque tipologie di modelli:
- modello aritmetico, in cui si utilizza una rappresentazione mediante tavole delle operazioni, vettori, gruppi;
- modello algebrico-analitico, ossia il modello rappresentato da determinate tipologie di equazioni o disequazioni, o equazioni o sistemi di disequazioni, con variabili che possono essere di diversa natura;
- modello grafico, rappresentato dal grafico che esprime una determinata dipendenza funzionale;
- modello geometrico, rappresentato mediante figure geometriche;
- modello combinato.

Evoluzione temporale di una coltura batterica. Un’attività di modellizzazione con Wolfram Development Platform
Viene di seguito proposto un problema di applicazione della matematica alle scienze biologiche, in cui l’obiettivo è la costruzione e lo studio di un modello di crescita di una coltura batterica. Per lo studio del modello è stato utilizzato Wolfram Development Platform.
Unità di apprendimento in cui inserire l’attività: esponenziali e logaritmi
Contesto: 4° anno del Liceo Scientifico
Collegamenti interdisciplinari: scienze naturali Read more
La modellizzazione matematica e le sue fasi
Il processo di modellazione matematica è una strategia cognitiva in cui una un oggetto o una situazione è sostituito da un modello ed esaminando questo modello si possono ottenere delle informazioni relative all’oggetto o alla situazione dati in origine. La modellizzazione è molto importante in matematica, in quanto permette di determinare la soluzione di molti problemi di natura applicativa e non solo. Per tale ragione, oggi imparare a costruire modelli matematici di semplici situazioni tratte da contesti di vita reale risulta essere molto importante per gli studenti. Read more

Modello matematico e modello fisico
Si definisce modello matematico una versione semplificata e immaginaria della porzione di mondo da studiare, in cui è possibile effettuare calcoli esatti.
Lo scopo della costruzione di un modello è quello di rappresentare, in modo più fedele possibile, un determinato fenomeno reale, al fine di poter effettuare previsioni sullo stato in cui si troverà il sistema nel futuro ed essendo una versione semplificata, in un modello si tengono in considerazione solo gli aspetti del fenomeno che si intendono analizzare.