Funziona sempre così, del resto: l’ordinale del Calendario sopravanza sempre di un’unità il cardinale dell’anno che descrive nei suoi dodici fogli (più copertina): il primo uscì per l’anno 2000, e da allora la distanza è rimasta immutata, chissà mai perché. A voler continuare a giocare con ordinali e cardinali, è palese notare che sulla copertina del prossimo numero di Rudi Mathematici (che sarà nomato RM264) campeggerà la scritta “Anno Ventitreesimo”, perché il primo anno di vita di RM è stato il 1999, e contando uno per uno gli anni dal 1999 al 2021 si arriva (appunto) a 23: tutto questo quando manca ancora un mese al ventiduesimo compleanno dell’e-zine. Ah, che mistero! Ci vorrebbero dei matematici veri e seri, per cavare il proverbiale ragno fuori dal suo altrettanto proverbiale buco. CONTINUA A LEGGERE
Tag: matematica

Una collezione di progetti ThingLink 2020
ThingLink ha realizzato una meravigliosa collezione interattiva che raccoglie progetti stimolanti per lo sviluppo professionale e gli ebook nella scuola secondaria di secondo grado e nella scuola di primo grado.
In ogni pagina puoi trovare una breve introduzione al progetto e il motivo per cui è stato scelto dallo staff di ThingLink, una breve descrizione di come è stato creato questo esempio, oltre a citazioni e saluti dei creatori.
E’ possibile trovare la mia creazione sulla Matematica Egiziana! CONTINUA A LEGGERE

Matematica e Coronavirus a scuola
Negativo, perché esiste il rischio che questioni molto complesse e delicate vengano banalizzate e trattate con superficialità.
ThingLink sulla Matematica Primitiva
Prima Simulazione della Seconda Prova Scritta dell’Esame di Stato 2019
I testi della prova di Matematica e Fisica sono disponibili cliccando sui seguenti link.
LI02-Esempio1 (DOCX)
Allegati
Eduardo Saenz de Cabezon: A cosa serve la matematica
Con un umorismo travolgente, il matematico Eduardo Saenz de Cabezon ci dà la risposta a una domanda che fa impazzire studenti di tutto il mondo: a cosa serve la matematica? Così, ci mostra la bellezza della matematica, che non è altro che la spina dorsale della scienza. I teoremi, non i diamanti, sono per sempre.