Anche quest’anno, per la ventiduesima volta, è arrivato il Calendario.
Funziona sempre così, del resto: l’ordinale del Calendario sopravanza sempre di un’unità il cardinale dell’anno che descrive nei suoi dodici fogli (più copertina): il primo uscì per l’anno 2000, e da allora la distanza è rimasta immutata, chissà mai perché. A voler continuare a giocare con ordinali e cardinali, è palese notare che sulla copertina del prossimo numero di Rudi Mathematici (che sarà nomato RM264) campeggerà la scritta “Anno Ventitreesimo”, perché il primo anno di vita di RM è stato il 1999, e contando uno per uno gli anni dal 1999 al 2021 si arriva (appunto) a 23: tutto questo quando manca ancora un mese al ventiduesimo compleanno dell’e-zine. Ah, che mistero! Ci vorrebbero dei matematici veri e seri, per cavare il proverbiale ragno fuori dal suo altrettanto proverbiale buco. CONTINUA A LEGGERE