Tag: fisica
Misure di volumi, un’attività di laboratorio per le classi prime del primo biennio
Prima Simulazione della Seconda Prova Scritta dell’Esame di Stato 2019
I testi della prova di Matematica e Fisica sono disponibili cliccando sui seguenti link.
LI02-Esempio1 (DOCX)
Allegati
La figura di Galileo Galilei

Galileo Galilei (Pisa, 1564-1642) è una figura fondamentale nella storia della fisica, in quanto contribuì, con la teorizzazione del “metodo scientifico” e non solo, alla nascita della Fisica come disciplina distinta da quella che fino ad allora veniva chiamata “Filosofia naturale”.
Galileo non era un personaggio legato al mondo della Chiesa, malgrado la maggior parte degli intellettuali della sua epoca lo fossero, inoltre, essendo un grande intellettuale, si formò sui testi antichi. Grazie al suo atteggiamento critico nei confronti del sapere antico, riuscì a determinare delle nuove strade per risolvere i problemi ancora irrisolti nella sua epoca, dando grande rilievo al sapere pratico.
Read more
Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell’Esame di Stato per i Licei Scientifici
MIUR – Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze dello studente nella disciplina Fisica, che potranno essere oggetto di verifica durante l’esame di Stato degli indirizzi e opzioni del Liceo Scientifico, in particolare nella seconda prova scritta. E’ quindi da considerare come Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell’esame di Stato e non come “Programmazione didattica del V anno”, che potrà e dovrà considerare anche altri contenuti la cui scelta è affidata alla libera programmazione didattica delle scuole e dei docenti. Read more
Allegati

Brief history of the International System
In 1832, Gauss strongly promoted the application of this Metric System as a coherent system of units for the physical sciences. Read more
