In questo Wakelet vengono presentati i matematici coinvolti nella disputa sulle equazioni di grado superiore al secondo. Read more

Glaubst du denn wirklich, der Mond existiere nur, wenn du auf ihn blickst? (A. Einstein)
In questo Wakelet vengono presentati i matematici coinvolti nella disputa sulle equazioni di grado superiore al secondo. Read more
Questa Apptivity, da realizzare grazie all’uso delle app disponibili su smartphone o tablet, è relativa ai problemi che hanno come modello un’equazione di primo grado e quindi può essere realizzata nelle prime classi del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado. Lo scopo è quello di far sì che gli studenti, divertendosi, possano cimentarsi nella risoluzione di tali problemi e, nello stesso tempo, si può cercare di indirizzarli nel processo inverso, ossia in quello che li porta a inventare un problema partendo da una semplice equazione. Read more
Sia nelle tavolette degli antichi babilonesi che nei papiri dell’antico Egitto è possibile trovare degli esempi di equazioni di primo grado che venivano fuori dalla necessità di risolvere dei problemi legati alla realtà.
“una quantità sommata con la sua metà diventa 16”
che non vengono risolti mediante il classico formalismo che noi utilizzeremmo di fronte ad un tale problema, ma col metodo, allora noto, della “falsa posizione”. Read more
Classe II del Liceo Scientifico, III dei Licei Umanistici
Obiettivi di apprendimento
Risorse per l’apprendimento a casa Read more