Di seguito un e-book sulle fake news, utile per i percorsi di educazione civica digitale. Read more

Glaubst du denn wirklich, der Mond existiere nur, wenn du auf ihn blickst? (A. Einstein)
Di seguito un e-book sulle fake news, utile per i percorsi di educazione civica digitale. Read more
L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.
L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona.
Legge n. 92 del 20 agosto 2019
Il testo unificato delle proposte di legge prevede l’introduzione dell’insegnamento trasversaledell’educazione civica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione e l’avvio di iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile nella scuola dell’infanzia.
Conseguentemente, prevede, tra l’altro, l’abrogazione dell’art. 1 del D.L. 137/2008 (L. 169/2008), che, dall’a.s. 2008/2009, ha introdotto l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.
Al riguardo si ricorda, preliminarmente, che l’insegnamento delle diverse discipline nelle scuole di ogni ordine e grado, precedentemente regolato da programmi didattici nazionali, è ora disciplinato dal Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF), predisposto da ogni istituzione scolastica, il cui perno è ilcurricolo, che viene redatto dalle medesime istituzioni, nel rispetto degli orientamenti e dei vincoli posti dalleIndicazioni nazionali. Read more
Gli studenti attualmente a scuola sono indubbiamente la generazione più immersa nelle tecnologie digitali sino ad oggi e non possono essere lasciati soli nella gestione dei profondi cambiamenti offerti dalle tecnologie di informazione e comunicazione.
Questo è a maggior ragione valido se consideriamo che le stesse tecnologie, di cui gli studenti sono intensi fruitori, sono state prodotte e promosse da sistemi creati, finanziati e gestiti da adulti. Read more