- Enti di ricerca per studenti, insegnanti, famiglie
La scienza e la ricerca per la scuola da casa. Fisica e astrofisica, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali e tanti altri argomenti sono presenti in questi contributi scientifici messi a disposizione di insegnanti, studenti e famiglie. È l’iniziativa promossa da tutti gli enti pubblici di ricerca italiani, che hanno selezionato contenuti, video e contributi interattivi per favorire lo studio e l’approfondimento da casa. La piattaforma, in continuo aggiornamento, consente di scegliere le risorse utilizzando il menù di ricerca. - RaiScuola
L’archivio lezioni della Rai, con ricerca per materia e ordine di scuola Read more
Tag: didattica a distanza

Canale YouTube per la Didattica a Distanza
Il canale nasce in seguito all’esigenza di attivare una “didattica a distanza” per gli studenti del Liceo Scientifico Statale “S. Cannizzaro” di Palermo. Read more
Didattica a distanza e diritti degli studenti. Mini-guida per docenti
questo è certamente un momento delicato per tutti, che richiede uno sforzo e un impegno anche maggiori rispetto al lavoro che quotidianamente svolgete nelle aule scolastiche. Siamo infatti consapevoli della grande difficoltà che state affrontando nel fronteggiare i cambiamenti dettati dall’emergenza sanitaria e, contemporaneamente, nel gestire l’ansia e le paure che pure abitano in ciascuno di noi.
Nonostante ciò, tutti stiamo cercando di dare un ritmo quotidiano alle attività e di rassicurare le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi che, insieme a voi, alle famiglie e a tutto il personale, costituiscono la comunità scolastica. Read more
Allegati
Coronavirus: didattica on line, dal Garante privacy prime istruzioni per l’uso
Nell’intento di fornire a scuole, atenei, studenti e famiglie indicazioni utili a un utilizzo quanto più consapevole e positivo delle nuove tecnologie a fini didattici, il Garante per la privacy ha approvato uno specifico atto di indirizzo che individua le implicazioni più importanti dell’attività formativa a distanza sul diritto alla protezione dei dati personali.
Nella lettera inviata al Ministro dell’Istruzione, al Ministro dell’Università e della ricerca e al Ministro per le pari opportunità e la famiglia per illustrare gli obiettivi del provvedimento, il presidente dell’Autorità Garante, Antonello Soro, ha ricordato che “il contesto emergenziale in cui versa il Paese ha imposto alle istituzioni scolastiche e universitarie, nonché alle famiglie stesse, l’esigenza di proseguire l’attività didattica con modalità innovative, ricorrendo alle innumerevoli risorse offerte dalle nuove tecnologie. È una soluzione estremamente importante per garantire la continuità didattica”. E tuttavia, ha sottolineato Soro, “le straordinarie potenzialità del digitale – rivelatesi soprattutto in questo frangente indispensabili per consentire l’esercizio di diritti e libertà con modalità e forme nuove – non devono indurci a sottovalutare anche i rischi, suscettibili di derivare dal ricorso a un uso scorretto o poco consapevole degli strumenti telematici, spesso dovuto anche alla loro oggettiva complessità di funzionamento”. “Considerando che, spesso, per i minori che accedono a tali piattaforme si tratta delle prime esperienze (se non addirittura della prima) di utilizzo di simili spazi virtuali, è evidente come anche quest’attività vada svolta con la dovuta consapevolezza, anche sulla base delle indicazioni fornite a livello centrale”. Read more
VERIFICHE E VALUTAZIONE in tempo di sospensione delle attività didattiche
(in particolare per il secondo ciclo)
di Alessandra RUCCI
Nuovi orizzonti per la valutazione formativa (e sommativa)
Appare evidente che un momento di criticità e di emergenza nazionale come quello che stiamo vivendo richieda a tutte le componenti scolastiche uno sforzo d’ingegno e di adattamento.
Se la necessità di ricorrere a forme di didattica a distanza è ormai assodata, dato il possibile protrarsi della sospensione delle attività in presenza diventa indispensabile definire linee guida per il controllo dell’efficacia del processo (valutazione formativa) e cominciare ad aprire un confronto costruttivo su come condurre la valutazione sommativa. Read more
Allegati
Videotutorial per l’uso della GSuite for Education
In questo post sono suggeriti diversi video tutorial relativi all’uso delle Google Apps.
Google Drive
Primi passi con Google Drive a scuola
Google Meet per le videoconferenze
Guida completa Google Meet per la didattica a distanza
Emergenza coronavirus: comunicati e circolari
Nota Prot. n.388 del 17 marzo 2020 – Prime indicazioni operative per la didattica a distanza
Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019
Sezione del sito del Ministero dell’Istruzione dedicata al Coronavirus