Il prof. Claudio Romeni, che ha già sperimentato un modulo didattico pubblicato sul sito della Casa Editrice Zanichelli (https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/2020/02/28/la-matematica-di-unepidemia/) con gli allievi della classe 4^D del Liceo Scientifico “A. Pacinotti” della Spezia, spiega in quattro video com’è possibile utilizzare la Matematica per comprendere meglio l’epidemia di Coronavirus COVID-19 e per prevederne l’evoluzione. CONTINUA A LEGGERE
Tag: coronavirus

Matematica e Coronavirus a scuola
Negativo, perché esiste il rischio che questioni molto complesse e delicate vengano banalizzate e trattate con superficialità.
VERIFICHE E VALUTAZIONE in tempo di sospensione delle attività didattiche
(in particolare per il secondo ciclo)
di Alessandra RUCCI
Nuovi orizzonti per la valutazione formativa (e sommativa)
Appare evidente che un momento di criticità e di emergenza nazionale come quello che stiamo vivendo richieda a tutte le componenti scolastiche uno sforzo d’ingegno e di adattamento.
Se la necessità di ricorrere a forme di didattica a distanza è ormai assodata, dato il possibile protrarsi della sospensione delle attività in presenza diventa indispensabile definire linee guida per il controllo dell’efficacia del processo (valutazione formativa) e cominciare ad aprire un confronto costruttivo su come condurre la valutazione sommativa. Read more
Allegati
Emergenza coronavirus: comunicati e circolari
Nota Prot. n.388 del 17 marzo 2020 – Prime indicazioni operative per la didattica a distanza
Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019
Sezione del sito del Ministero dell’Istruzione dedicata al Coronavirus