Ultimi post
Orario scolastico, alcuni software utili
Esperimenti scientifici a Versailles
Misura diretta di lunghezze, un’attività di laboratorio per le classi prime del primo biennio
Misure di volumi, un’attività di laboratorio per le classi prime del primo biennio
Rudi Mathematici, numero 259 Agosto 2020
Come recita lo strillo in caratteri cubitali rossi nella prima linea, è in linea il numero di Agosto di Rudi Mathematici.
A meno che memoria non ci tradisca, questa è la prima volta, nella storia ormai più che ventennale di RM, che il numero intestato a un certo mese esce in un giorno che a cotanto mese non appartiene. La cosa, già di per sé, rende quest’uscita eccezionale; eccezionale, ma certo non imprevista… i proverbiali ritardi nell’uscita dell’e-zine sono ormai entrati nella mitologia di genere, e si narra di scommesse milionarie, tra gli aficionados, su quale sarebbe stato il primo numero di RM ad uscire nel mese successivo a quello naturalmente dedicato. Ma è qui che si innesta il secondo – e indubbiamente più significativo – livello di eccezionalità: tutte le scommesse vertevano sull’ipotesi che un certo numero di RM del mese N sarebbe poi finito con l’uscire in un giorno del mese N+1. Nessuno si aspettava che potesse accadere il contrario, cioè l’anticipo. Eppure, controllate pure sul calendario: questa mail è datata 31 luglio, e sfacciatamente veicola RM259, numero di Agosto 2020. Il terzo livello di eccezionalità è che non l’abbiamo mica fatto apposta: è tutto frutto di una complessa, reale, immaginaria, surreale contingenza che non staremo qui a raccontarvi (comunque sì, le partenze per le vacanze c’entrano, e pure parecchio). CONTINUA A LEGGERE
Allegati
Dai nuclei fondanti delle discipline alle competenze
I nuclei fondanti dell’apprendimento, attorno ai quali si costruisce il curricolo scolastico, costituiscono i concetti più significativi, generativi di conoscenze e ricorrenti in vari punti dello sviluppo di una disciplina, ricavati analizzandone la struttura tenendo conto sia degli aspetti storico-epistemologici che di quelli psicopedagogici e didattici; nell’insieme di tali aspetti essi sono pertanto frutto di una operazione multidisciplinare
I nuclei fondanti sono a loro volta inseriti in diversi contesti significativi, reali, autentici per l’allievo e sono rapportati ai suoi bisogni formativi, relativi: CONTINUA A LEGGERE
Wakelet e la creazione di blog per gli studenti

La creazione di un blog è un’attività utile e coinvolgente per far sì che gli studenti si avvicinino alla scrittura. Grazie a Wakelet è possibile creare gratuitamente e in maniera molto semplice dei blog per studenti.
Anche se spesso gli studenti non hanno giusti stimoli che li indirizzano verso la scrittura, per molti di loro scrivere è un’importante espressione del sé, che consente di razionalizzare e riorganizzarsi. CONTINUA A LEGGERE
Webquest – Le donne nella matematica
Di seguito un webquest, costruito utilizzando Book Creator, sul tema delle donne nella matematica. L’obiettivo è quello di proporre un prodotto multimediale seguendo le indicazioni fornite. CONTINUA A LEGGERE
