
Ultimi post


Che cos’è l’etnomatematica?
Non esiste ancora una definizione standardizzata del termine etnomatematica, ma dagli studi effettuati e dalla letteratura presente è possibile definirla come l’insieme delle ricerche sulle relazioni tra le matematiche e i corrispettivi contesti socio-culturali che mettono in luce come le matematiche vengano prodotte, trasferite e diffuse nei differenti sistemi culturali.

I numeri immaginari nel romanzo di Musil
Il protagonista del romanzo è il giovane austriaco Törless, figlio del consigliere di corte Törless, che si reca a studiare presso un collegio militare prestigioso. Lì vive diverse esperienza con i propri amici Beineberg e Reiting, insieme ai quali è complice di atti di bullismo nei confronti di Basini.
Order of Operations

Bias valutativi: i fattori che producono una distorsione della valutazione degli apprendimenti e non solo

I fondamenti della letteratura di Raymond Queneau

Modello matematico e modello fisico
Lo scopo della costruzione di un modello è quello di rappresentare, in modo più fedele possibile, un determinato fenomeno reale, al fine di poter effettuare previsioni sullo stato in cui si troverà il sistema nel futuro ed essendo una versione semplificata, in un modello si tengono in considerazione solo gli aspetti del fenomeno che si intendono analizzare.

L’antinomia dell’insegnante
In esso è presente un colloquio immaginario tra il dottor Gillupsie e il dottor Carstairs in cui vengono messe in parallelo l’attività del medico e quella del docente. Infatti, la penicillina rappresenta le continue spiegazioni che i docenti forniscono agli studenti, mentre i cattivi pazienti sono quegli studenti con i quali non c’è nulla da fare perché non vogliono capire.
Spesso, anche dopo aver condotto una lezione a nostro avviso efficace, solamente i ragazzi “più bravi” traggono vantaggio da quanto abbiamo fatto. Read more

Introduzione alla Matematica e alla sua Storia
Il termine matematica deriva dal greco μάθημα (máthema), tradotto come “scienza”, “conoscenza”, “apprendimento”. Di conseguenza il termine μαθηματικός (mathematikós) vuol dire “incline ad apprendere”.
La matematica si occupa dei problemi riguardanti le quantità, le figure, i movimenti dei corpi, facendo uso della logica. Essa viene considerata la regina delle scienze, in quando le sue applicazioni investono diversi rami del sapere (fisica, ingegneria, economia, informatica, scienze sociali, etc.). Read more
Dal linguaggio naturale a quello simbolico: alcuni termini in inglese
Some general “vocabulary” for translating words to mathematical symbols
Espressioni che si riferiscono al termine “uguale” (=)
IS; WILL BE; ARE; EQUALS; RESULT; YIELDS; COSTS; AMOUNTS
Espressioni che si riferiscono all’operazione di “moltiplicazione” (×)
PRODUCT; TIMES; OF; BY; MULTIPLIED BY
Espressioni che si riferiscono all’operazione di “divisione” (÷) Read more