Il prof. Claudio Romeni, che ha già sperimentato un modulo didattico pubblicato sul sito della Casa Editrice Zanichelli (https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/2020/02/28/la-matematica-di-unepidemia/) con gli allievi della classe 4^D del Liceo Scientifico “A. Pacinotti” della Spezia, spiega in quattro video com’è possibile utilizzare la Matematica per comprendere meglio l’epidemia di Coronavirus COVID-19 e per prevederne l’evoluzione. CONTINUA A LEGGERE
Categoria: Matematica
Fattorizzazione dei polinomi
Ratios, un Hyperdoc in lingua inglese sui rapporti

Introduzione delle funzioni quadratiche – Hyperdoc
Recupero sulla fattorizzazione dei polinomi
In questo Wakelet è possibile trovare una serie di video utili per un recupero sulla fattorizzazione dei polinomi. Le risorse possono essere utilizzate anche per un percorso di flipped learning. Read more

Geometria analitica nello spazio
In questo Wekelet proposto è possibile trovare una serie di video relativi alla geometria analitica nello spazio. Lo studente può utilizzare la risorsa per il ripasso di un’argomento già affrontato o come materiale didattico per attività di insegnamento capovolto. Read more

Un percorso sulle frazioni algebriche mediante video lezioni
In questo Wekelet proposto è possibile trovare una serie di video relativi alle frazioni algebriche. Lo studente può utilizzare la risorsa per il ripasso di un’argomento già affrontato o come materiale didattico per attività di insegnamento capovolto. Read more

Raccolta di domande teoriche di goniometria e trigonometria
Di seguito viene proposta una serie di domande di goniometria e trigonometria, utili per strutturare delle verifiche teoriche sui contenuti trattati e assimilabili a valutazioni orali.
1. Definire la circonferenza goniometrica, la sua equazione cartesiana e l’orientamento degli angoli.
2. Dimostrare la prima relazione fondamentale della goniometria. Read more
Disequazioni di grado superiore al secondo
Definizione. Una disequazione di grado superiore al secondo è una disequazione il cui polinomio associato ha grado strettamente maggiore di 2.
Per risolvere una tale disequazione è necessario effettuare quanto di seguito descritto:
- scrivere l’equazione associata P(x) = 0;
- scomporre in fattori irriducibili il polinomio P(x) utilizzando i metodi di scomposizione studiati (fattor comune, fattor parziale, differenza di quadrati, quadrato di binomio, cubo di binomio, quadrato di trinomio, somma e differenza di cubi);
- studiare il segno di ciascuno dei fattori che compaiono nella fattorizzazione del polinomio;
- costruire la tabella dei segni;
- considerare come soluzioni gli intervalli che siano coerenti con il verso della disequazione.
Allegati
Rette parallele e rette perpendicolari
Nella presentazione si trovano:
- definizione di rette parallele
- dimostrazione dell’unicità della perpendicolare
- asse di un segmento e sua costruzione
- proiezioni ortogonali
- rette tagliate da una trasversale
- criteri di parallelismo