In questo Wake è possibile trovare un’attività di laboratorio sulla misura diretta di lunghezze. L’attività è indicata per le classi prime del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. CONTINUA A LEGGERE
Categoria: Fisica
Misure di volumi, un’attività di laboratorio per le classi prime del primo biennio
In questo Wake è possibile trovare un’attività di laboratorio sulla misura dei volumi. L’attività è indicata per le classi prime del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. CONTINUA A LEGGERE
ThingLink sulla fusione e sulla solidificazione

Brief history of the International System
The creation of the decimal Metric System at the time of the French Revolution and the subsequent deposition of two platinum standards representing the meter and the kilogram, on 22 June 1799, in the Archives de la République in Paris can be seen as the first step in the development of the present International System of Units.
In 1832, Gauss strongly promoted the application of this Metric System as a coherent system of units for the physical sciences. Read more

Il moto armonico
Il moto armonico viene generalmente trattato durante il secondo anno del primo biennio dei Licei Scientifici, ma viene ripreso nel corso del primo anno del secondo biennio.
Di seguito vengono proposti degli appunti sull’argomento. In essa si possono trovare i seguenti contenuti: Read more
Allegati

Il moto uniformemente accelerato
Il moto uniformemente accelerato viene generalmente trattato durante il secondo anno del primo biennio dei Licei Scientifici, ovvero nel primo anno del secondo biennio dei Licei Umanistici.
Di seguito viene proposta una presentazione esportata in formato pdf sull’argomento. In essa si possono trovare i seguenti contenuti: Read more
Allegati

Il moto rettilineo uniforme
Il moto rettilineo uniforme viene generalmente trattato durante il secondo anno del primo biennio dei Licei Scientifici, ovvero nel primo anno del secondo biennio dei Licei Umanistici.
Di seguito viene proposta una presentazione esportata in formato pdf sull’argomento. In essa si possono trovare i seguenti contenuti: Read more
Allegati

Funzioni goniometriche o circolari
Nello studio della Fisica è importante definire, a partire dal primo biennio, le funzioni goniometriche. Non è pensabile utilizzare una definizione che coinvolga la circonferenza goniometrica, di conseguenza si pensa alla loro introduzione a partire dal concetto di similitudine nei triangoli. Read more

Laboratorio di Fisica
Le attività di Laboratorio di Fisica rappresentano una fase indispensabile del processo di insegnamento/apprendimento della disciplina, in quanto agevolano la comprensione dei fenomeni e motivano gli studenti all’apprendimento di una disciplina che, se insegnata a livello manualistica, rischia di essere ostica come tante altre. Invece, la fisica offre la possibilità di progettare diverse esperienze ah hoc anche con materiali poveri, offrendo agli studenti la possibilità di creare apparati sperimentali sotto la supervisione del docente. Read more
Allegati

Applicazioni delle derivate alla fisica
Il file allegato contiene alcune applicazioni del concetto di derivata alla fisica. Nel file vengono trattati i seguenti concetti:
- intensità di corrente elettrica;
- tensione e corrente ai capi di un condensatore;
- forza elettromotrice indotta;
- forza elettromotrice autoindotta.