Categoria: Didattica della Matematica

Le tecniche di Polya per il problem solving
in 17 lingue. In questo libro vengono identificati quattro principi di base di problem solving. Read more

Il decalogo delle norme di ogni buon insegnante di Federico Amodeo
Federico Amodeo (Avellino, 8 ottobre 1859 – Napoli, 3 novembre 1946) è stato un matematico italiano.
Nel 1883 si laureò in Matematica presso l’Università di Napoli, dove rimase a insegnare, come incaricato, “Storia delle matematiche“.
Fu un esperto di storia della matematica, principalmente quella napoletana prima del 1860, su cui scrisse il testo in due volumi Vita matematica napoletana, segnalato però da alcune fonti come «utile, ma non privo di una certa tendenziosità» nel sopravvalutare l’ambiente matematico napoletano del primo Ottocento.

Sulla matofobia indotta dalla prassi didattica
In relazione all’aspetto formale, si sa che l’eccessivo formalismo, soprattutto in determinate età scolari, fa crollare l’interesse degli allievi perché non riescono a cogliere gli aspetti più interessanti, utili e ludici della disciplina. Read more

Sulle origini non solo scolastiche della Matofobia
Erasmo Modica – Il termine matofobia, coniato negli Stati Uniti, deriva dalla fusione delle parole “matematica” e “fobia” e, quindi, il suo significato è proprio paura della matematica. In realtà, data la radice del termine matematica (da máthema che viene tradotto come apprendimento), la parola matofobia può essere intesa in senso più generale come paura per l’apprendimento di qualsiasi forma esso sia. La paura e l’odio per la matematica hanno molteplici origini, non si pretende, quindi, di essere esaustivi, ma si cercherà di portare degli esempi che troveranno d’accordo molti lettori. La matofobia spesso nasce all’interno delle aule scolastiche. Read more

L’umorismo: una risorsa preziosa per l’insegnamento della matematica
Allegati
Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico
Definizione:
- La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico- matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, carte). Read more