Paolo Maroscia (Dipartimento SBAI, Università di Roma La Sapienza) – In questa comunicazione si intende mostrare, attraverso l’esame di esempi e situazioni concrete, che l’utilizzo dell’umorismo nell’insegnamento della matematica può risultare molto ecace e procuo, grazie al fatto che umorismo e matematica hanno in comune varie caratteristiche, tra cui la
concisione, l’
incongruità, la
leggerezza, la
profondità, e per di più anche due procedimenti fondamentali: l’
inversione e l’
iterazione. In realtà, studi recenti hanno evidenziato una grande valenza pedagogica e formativa legata all’uso dell’umorismo nella didattica, a tutti i livelli. Ciò non è sorprendente poiché l’umorismo provoca una naturale tensione psichica con un forte coinvolgimento emotivo, in relazione ai problemi di recupero del senso e riorganizzazione del campo percettivo-cognitivo. In particolare, l’utilizzo dell’umorismo come strumento didattico in matematica consente, tra l’altro, di:
Read more