Viene di seguito incorporato un semplice percorso storico con i contributi fondamentali alla storia dello sviluppo della dinamica.
Glaubst du denn wirklich, der Mond existiere nur, wenn du auf ihn blickst? (A. Einstein)
Anche quest’anno, per la ventiduesima volta, è arrivato il Calendario.
Funziona sempre così, del resto: l’ordinale del Calendario sopravanza sempre di un’unità il cardinale dell’anno che descrive nei suoi dodici fogli (più copertina): il primo uscì per l’anno 2000, e da allora la distanza è rimasta immutata, chissà mai perché. A voler continuare a giocare con ordinali e cardinali, è palese notare che sulla copertina del prossimo numero di Rudi Mathematici (che sarà nomato RM264) campeggerà la scritta “Anno Ventitreesimo”, perché il primo anno di vita di RM è stato il 1999, e contando uno per uno gli anni dal 1999 al 2021 si arriva (appunto) a 23: tutto questo quando manca ancora un mese al ventiduesimo compleanno dell’e-zine. Ah, che mistero! Ci vorrebbero dei matematici veri e seri, per cavare il proverbiale ragno fuori dal suo altrettanto proverbiale buco. CONTINUA A LEGGERE
ThingLink ha realizzato una meravigliosa collezione interattiva che raccoglie progetti stimolanti per lo sviluppo professionale e gli ebook nella scuola secondaria di secondo grado e nella scuola di primo grado.
In ogni pagina puoi trovare una breve introduzione al progetto e il motivo per cui è stato scelto dallo staff di ThingLink, una breve descrizione di come è stato creato questo esempio, oltre a citazioni e saluti dei creatori.
E’ possibile trovare la mia creazione sulla Matematica Egiziana! CONTINUA A LEGGERE
Di seguito viene proposta un’immagine interattiva realizzata con ThingLink. Il tema trattato è la storia della trigonometria. In particolare, vengono brevemente descritti i contributi apportati in età ellenistica, i contribuiti indiani e i contributi arabi allo sviluppo di questo ramo della matematica. CONTINUA A LEGGERE
Per capire la diffusione dei virus sono stati elaborati dei modelli matematici come il modello SIR.
Il prof. Claudio Romeni, che ha già sperimentato un modulo didattico pubblicato sul sito della Casa Editrice Zanichelli (https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/2020/02/28/la-matematica-di-unepidemia/) con gli allievi della classe 4^D del Liceo Scientifico “A. Pacinotti” della Spezia, spiega in quattro video com’è possibile utilizzare la Matematica per comprendere meglio l’epidemia di Coronavirus COVID-19 e per prevederne l’evoluzione. CONTINUA A LEGGERE
In questo Wake è possibile trovare un percorso sulla scomposizione dei polinomi min fattori. L’attività è indicata per le classi prime del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. CONTINUA A LEGGERE
Gli “Spaces” di Wakelet consistono in una nuova funzione di organizzazione e collaborazione integrata direttamente nella piattaforma Wakelet. Con pochi clic, gli utenti possono creare uno “spazio” per ospitare i contenuti da condividere.
In questo modo, gli utenti con molte raccolte nei loro account Wakelet possono spostare i contenuti in uno spazio, per tenere ordinate le proprie raccolte.
Le raccolte possono essere spostate in uno spazio passando il mouse sull’icona della raccolta e facendo clic sui tre puntini in alto a destra, quindi su “Move collection”. Read more
L’introduzione delle tecnologie nella didattica non ha immediatamente cambiato le consuetudini e le prassi didattiche fino ad allora ben strutturate. Per diversi anni non sono apparsi dei cambiamenti rispetto a quanto fatto in precedenza.
Il modello S.A.M.R. (Sostituzione, Ampliamento, Modificazione, Ridefinizione), sviluppato da Ruben Puentedura, viene utilizzato per la comprensione dei cambiamenti che avvengono rispetto a realtà già radicate.
Prendendo come esempio l’introduzione del digitale nella didattica, inizialmente avverrà un processo di pura sostituzione, in cui si assisterà a una rimodulazione delle attività già svolte dal docente in forma analogica; successivamente, l’esperienza lo orienterà verso scelte più ragionate e apporterà delle vere modifiche al proprio modus operandi. Continua a leggere
In questo Wake è disponibile un percorso di introduzione al coding, presentato in forma di HyperDoc. CONTINUA A LEGGERE